Con il nuovo Quaderno Sobrietà, auguriamo a tutti di vivere questi giorni santi con il cuore sempre rivolto alla luce della Resurrezione. Buona Santa Pasqua!

ma restiamo svegli e siamo sobri.
(1 Tessalonicesi 5, 6)
Con il nuovo Quaderno Sobrietà, auguriamo a tutti di vivere questi giorni santi con il cuore sempre rivolto alla luce della Resurrezione. Buona Santa Pasqua!
Oggi, nelle esequie, diamo l’ultimo saluto a mons. Giovanni Unterberger: lo consegniamo al trono di Dio che egli descrisse così:
“Dove pensi che sia, o uomo, il tuo Dio? Su di un altissimo trono, o in terra in ginocchio davanti a te, prostrato ai tuoi piedi? Sì, il Signore non può essere altro che su di un altissimo trono! Chi Infatti è degno di sedere in trono se non lui, il Signore? Ma dimmi, o uomo, come è fatto questo trono? sai, non è fatto come i troni dei re di quaggiù, non è d’oro o di argento, e neanche di avorio. Non ha bracciali per starci più comodi, o cuscini soffici e molli, non è più su di noi, è senza gradini. Tu, o Gesù, ci mostri il trono di Dio.
“La sera dell’ultima cena egli prese un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita, versò dell’acqua in un catino e cominciò a lavare i piedi ai suoi discepoli (Giovanni 15 45). Il trono di Dio è giù nella polvere, ai piedi dell’uomo. Cristo, Dio, è un Dio in ginocchio, davanti al trono che ha fatto. “Cristo infatti è l’immagine visibile del Dio invisibile” (Col 115) è il Dio per noi.
Oh, la sorpresa alla fine della vita, quando, in cielo, nel momento dell’incontro supremo, noi vorremmo gettarci ai piedi di Dio e adorarlo, e troveremo lui già inginocchiato davanti a noi, e prima di noi ad aspettarci! Prevenuti in ginocchio da lui! “In verità vi dico, in quel giorno egli si cingerà le vesti, vi farà, sedere a tavola, e passerà a servirvi” (Luca 12, 37). Come Gesù nell’ultima cena. Ma già fin da ora in questa vita egli ci sta in ginocchio davanti. A noi il capirlo. A noi il lasciarci amare. A noi L’amarlo”.
Don Giovanni Unterberger
“Vi darò pastori secondo il mio gregge” (Ger. 3,15)
Sei stato Pastore buono, secondo il cuore di Dio. Hai raccontato con la vita e l’esempio, l’amore per Cristo indicandolo a tutti, seminaristi, preti e tanti fedeli, come il senso vero del nostro camminare. Ora vivi in Lui, punto di arrivo di ogni umana attesa. Al buon Dio don Giovanni.
Con il cuore affranto e ancora increduli, ma nella certezza che don Giovanni si trova ora intimamente unito al Gesù che tanto amava, diamo notizia della scomparsa ai nostri occhi terreni del nostro amato don Giovanni Unterberger.
Il funerale avrà luogo lunedì 15 Marzo presso il Duomo di Belluno alle ore 10.30, preceduto dall’arrivo della salma e dal Santo Rosario alle ore 10.00. Sarà possibile seguire le esequie in diretta on line a questo link:
https://www.facebook.com/lamicodelpopolo1909
Reciteremo il rosario anche sabato 13 e domenica 14 alle 20.30 sulla piattaforma Zoom a questo link
Lo scorso anno don Giovanni aveva pubblicato a sue spese il Commento al Vangelo di San Giovanni, uno dei suoi ultimi atti d’amore verso i suoi figli e la Sacra Scrittura.
Ne sono rimaste parecchie copie in seminario. Verranno messe a disposizione di chi parteciperà al funerale e possono essere spedite a chi ne farà richiesta.
Raccogliamo e pubblichiamo volentieri le testimonianze, sia scritte, sia fotografiche, di chi lo ha conosciuto.
In unione di preghiera, fedeli al mandato di Gesù: Amatevi come io ho amato voi, certi che anche don Giovanni ci direbbe lo stesso.
Pax
Maria Silvia e Demamah
Giusto a metà del percorso quaresimale, ecco un’altra perla del canto gregoriano: l’Introito del giovedì della III settimana di Quaresima. A questo link potrete trovare il file audio, la partitura gregoriana e un bellissimo commento di Maria Silvia Roveri che ci svela tanti aspetti di questo canto suggestivo. Buon ascolto e buona lettura!
Una raccolta degli articoli più significativi dei primi sette Quaderni di Demamah
Demamah è lieta di invitarvi all’incontro-conversazione su temi spirituali
con S.E. Mons. Giuseppe Andrich
sabato 10 Ottobre 2020, ore 15.30
· La partecipazione alle attività è gratuita, ma è sempre gradita un’offerta libera, proporzionata alle possibilità di ciascuno, volta a coprire i costi
· Verrà rispettato il protocollo Covid-19 previsto per le attività culturali. Per rispettare le disposizioni di legge è necessario segnalare in anticipo la propria partecipazione scrivendo a info@demamah.it o chiamando Marilena allo 339 2981446
Vi aspettiamo con gioia!