-
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: Febbraio 2014
Sono aperte le iscrizioni alla giornata di Spirito Prattico
Avere, trattenere, accumulare, accaparrare, bramare, possedere, arraffare. Beni materiali o spirituali, non importa. Per l’avaro il pieno non è mai abbastanza pieno, e il vuoto è sempre troppo vuoto. L’avarizia s’insinua subdolamente in comportamenti e atteggiamenti virtuosi quali il risparmiare, … Continua a leggere
Pubblicato in News, Pedagogia spirituale
Commenti disabilitati su Sono aperte le iscrizioni alla giornata di Spirito Prattico
8° Domenica del Tempo Ordinario
(Is 49,14-15; 1Cor 4,1-5; Mt 6,24-34) Duomo, sabato 1 marzo 2014 Quale pace avremmo in cuore, se riuscissimo a vivere e a mettere in pratica la pagina di Vangelo che abbiamo ora ascoltato, questo inno stupendo alla Provvidenza di Dio! … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Domenica di Quinquagesima
(1 Cor 13,1-3; Lc 18,31-43) 2 marzo 2014 “Taci! Non importunare il Maestro, ha tanta gente attorno a sé; sta parlando con le persone. Finiscila di gridare!” Con queste o simili parole le persone vicine al cielo di Gerico cercavano … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Omelia ai seminaristi
( Mc 9,28-40) 26 febbraio 2014 Uno dei fenomeni che nella mente umana facilmente si verifica, è che la mente umana, senza accorgersi, senza averne più di tanto consapevolezza, si forma degli schemi , dei modelli di pensiero che la … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
7° Domenica del Tempo Ordinario
(Lv 19,1-2.17-18; 1Cor 3,16-23; Mt 5,38-48) Duomo, sabato 22 febbraio 2014 Gesù ci chiede un sussulto di carità; ci invita ad una carità che fu la sua carità, quella che visse lui nella sua vita; lui che mai si vendicò … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Domenica di Sessagesima
(2 Cor 11,19-33;12,1-9; Lc 8,4-15) 23 febbraio 2014 San Paolo era un carattere forte. Nella prima lettura abbiamo sentito da lui una specie di riassunto di quanto egli abbia patito e sopportato nell’opera di diffusione del Vangelo. Gli studiosi calcolano … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Festa della Cattedra di San Pietro
22 febbraio 2014 L’apostolo Pietro ha già una sua festa, il 29 giugno, assieme all’apostolo Paolo. La festa del 29 giugno celebra il martirio di Pietro; ma la Chiesa ha voluto, fin già dal IV^ secolo, che nel corso dell’Anno … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
6° Domenica del Tempo Ordinario
(Is 58,7-19; 1Cor 2,1-5; Mt 5,13-16) Duomo, sabato 15 febbraio 2014 Coloro che quel giorno udirono da Gesù le parole che abbiamo udito noi ora -da Gesù seduto sulle pendici di una delle colline sovrastanti il lago di Genezareth- saranno … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Domenica di Settuagesima
( 1 Cor 9,24-27; Mt 20,1-16) 16 febbraio 2014 Che fortuna trovare lavoro! Che fortuna che uno ti dica. “Ti do lavoro, ti offro da lavorare”. È sofferenza grande rimanere disoccupati e non avere nulla da fare. Immaginiamo la contentezza … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Omelia ai Seminaristi
( 2 Sam 24,2. 9-17 ; Mc 6,1-6) 5 febbraio 2014 Davide peccò di superbia. Volle che fosse fatto il censimento del suo popolo, volle sapere qualeo fosse il numero dei suoi sudditi. Era un modo per sentirsi forte, per … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento