
Clicca QUI per leggere e/o scaricare il Quaderno n° 79 Imparare
Clicca QUI per leggere e/o scaricare il Quaderno n° 79 Imparare
Programma di Sabato 8 Febbraio:
-15.00 ora nona
-15.30-16.15 canto sacro con Tarcisio Tovazzi
-16.15-17.45 meditare con i Salmi e studio dei vespri con Maria Silvia Roveri
-18.00 Vespri
-18.30 Saluti
Partecipazione libera, gradita un’offerta.
Per prenotazioni, entro il 5 febbraio, chiamare o scrivere a Tarcisio: 3397251689, tovatarci@alice.it
Clicca QUI per leggere e/o scaricare il Quaderno n° 78 Entusiasmo
Domenica 12 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, la comunità Demamah organizza un incontro presso la casa di spiritualità Stella Maris (via Mentana,18 Lentiai-BL).
Un pomeriggio dedicato al canto dell’Ufficio Divino Monastico, al canto corale e alla meditazione.
Uno spazio dedicato ai ragazzi dai 7 ai 12 anni (fino a disponibilità di posti).
Per informazioni e iscrizioni: tovatarci@alice.it o 3397251689
Partecipazione libera, gradita un’offerta.
Adesioni entro il 5 gennaio.
Cari amici, lettori e benefattori,
vi ringraziamo sentitamente per il sostegno che ci date.
A distanza di trent’anni dalla sua pubblicazione, proponiamo la ristampa della Novena di Natale di Don Giovanni Unterberger quale sussidio per la preghiera nelle famiglie con l’augurio che sia un cammino pieno di speranza e di fiducia ad accogliere Gesù.
Vi teniamo nel cuore e nella nostra preghiera quotidiana.
Chiediamo anche a voi di tenerci presenti nelle vostre preghiere, perchè Dio sostenga il nostro cammino, donandoci entusiasmo e pienezza di Lui.
“Vieni, o Emmanuele, o Dio con noi”, gli diciamo, e “e fa’ che anche noi siamo con te”.
Buon Santo Natale,
Comunità Demamah
Clicca QUI per leggere e scaricare il Quaderno N° 77 Fortezza
Demamah segnala questa iniziativa di Voce Mea:
Schola divini officii
«Generale, non c’è che un problema al mondo. Uno solo.
Restituire agli uomini un significato spirituale, delle inquietudini spirituali.
Far piovere su di essi qualcosa che assomigli a un canto gregoriano.
Se avessi la fede, è assolutamente certo che,
passata quest’epoca di “lavoro necessario e ingrato”,
non farei altro che promuovere Solesmes».
(Antoine de Saint-Exupery – Lettera al generale X)
Programma
Al cuore dell’esperienza – a Norcia come a Santa Giustina – è lo studio del canto gregoriano in funzione della sua pratica viva nell’Ufficio Divino e nella Santa Messa celebrati secondo l’antico rituale benedettino. Lo studio dei brani verrà accompagnato dall’approfondimento spirituale.
Dopo lo studio, a Norcia si parteciperà alla liturgia della giovanissima comunità monastica che da 25 anni ha riportato la spiritualità benedettina lì dove nacque san Benedetto. A Santa Giustina si celebrerà l’Ufficio Divino nella piccola cappella vicina alla sede e si parteciperà attivamente alla Santa Messa celebrata in rito antico a Belluno.
Quando
3-5 gennaio 2025 | Inizio a S. Giustina alle ore 16.00 del venerdì e conclusione alle ore 12.30 della domenica
2-5 marzo | Arrivo a Norcia per il pranzo della domenica e partenza nel primo pomeriggio del Mercoledì delle Ceneri
11-14 agosto | Arrivo a Norcia per il pranzo del lunedì e partenza dopo il pranzo del giovedì
24-26 ottobre | Inizio a S. Giustina alle ore 18.00 del venerdì e conclusione alle ore 13.00 della domenica
Per chi
Il canto gregoriano è accessibile a tutti, spaziando dalla nobile semplicità del canto in recto tono e della salmodia, delle antifone e degli inni, alla complessità dei brani per la Schola e il solista.
Dove
Solesmes è il monastero benedettino che nel XIX secolo diede impulso alla riscoperta del canto gregoriano. Noi ci troveremo invece a Norcia (PG), città natale di San Benedetto, presso l’Abbazia di San Benedetto in Monte, attorniati dalla selvaggia natura dei Monti Sibillini. E ci troveremo a Santa Giustina (BL), presso la sede di Voce Mea, attorniati dalla incantevole cornice delle Dolomiti Bellunesi.
Conduce l’esperienza
Maria Silvia Roveri, cantante e direttore di coro di lunga esperienza artistica e didattica, specializzata nella musica sacra medievale e nel canto gregoriano.
A Norcia si aggiungeranno per ogni sessione tre conferenze sulla spiritualità monastica e sul canto gregoriano tenute dai monaci.
I trasferimenti
avverranno con mezzi propri dalle località di residenza a Norcia o Santa Giustina e ritorno. Eventuale supporto logistico può essere dato a chi arrivasse con i mezzi pubblici. Si cercherà di favorire la formazione di un unico equipaggio auto per chi provenisse da località vicine.
Alloggio
A Santa Giustina sono disponibili numerose possibilità di alloggio vicino alla sede, nella quale potranno essere consumati alcuni pasti. A Norcia sono disponibili presso la foresteria dell’abbazia otto posti letto per le donne. Le coppie o gli uomini potranno alloggiare in uno degli agriturismi situati a breve distanza o all’ostello. I pasti verranno serviti per tutti dai monaci nella foresteria.
Riconoscimento Ufficio Scolastico Regionale del Veneto quale corso di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado di scuola
La frequenza è riservata ai soci di Voce Mea in regola con la quota associativa 2025
INFO & ISCRIZIONI per le informazioni, i costi e l’iscrizione contattare la Segreteria dell’Associazione VOCE MEA: tel e fax 0437 859296 | info@vocemea.it | sede in via Statagn, 7 – 32035 S. Giustina BL
Clicca QUI per leggere e scaricare il Quaderno N° 76 Intelligere
Clicca QUI per leggere e scaricare il Quaderno N° 75 Summa IV
Leggi QUI la lettera del Vescovo di Belluno-Feltre Mons. Renato Marangoni alla comunità diocesana