-
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
Categorie
Meta
Archivi categoria: Riflessioni
Quaderno n° 69: Chiedere
Clicca QUI per leggere o scaricare il Quaderno Chiedere
Pubblicato in I Quaderni di Demamah, Riflessioni, Uncategorized
Contrassegnato chiedere, cristianesimo, demamah, spiritualità
Lascia un commento
Gesù, il grande obbediente
Abbiamo appena lasciato alle nostre spalle il Santo Natale, festa di luce, di gioia, di poesia, festa che racchiude un vero e profondo significato. Che cosa nasconde in sé il Natale? Che cosa nasconde in sé quel bambino nato a … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Sobrietà
La parola sobrietà penso d’averla udita per la prima volta solo al primo o secondo anno della scuola superiore; prima mai. In famiglia questa parola non era di casa, benché di casa fosse il suo contenuto, la sua sostanza. C’era … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
La fragilità: nemica o amica?
Per lungo tempo non mi fu facile sentirmi riconciliato con la mia fragilità. Negli anni di Seminario, in particolare in quelli immediatamente precedenti l’Ordinazione sacerdotale, sentivo in modo forte la mia inadeguatezza al compito che stavo per assumermi; mi faceva … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Giovinezza
“Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto sia, di doman non v’è certezza”. Ero in liceo quando l’insegnante di lettere ci fece leggere la ‘Canzone di Bacco’, una composizione popolareggiante di Lorenzo de’Medici (1449- 1492), composta … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Donare e ricevere fiducia
Quando nel 1991 morì il vescovo Gioacchino Muccin, andai a benedirne la salma e, prima di accomiatarmi, gli baciai le mani che mi aveva imposto sul capo nel Rito di Ordinazione, e la fronte, ringraziandolo d’avere avuto fiducia in me … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Un Corpo santissimo
“Qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?”, si ripeteva con fierezza e con una punta di orgoglio il popolo di Israele, ripensando al … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Adorare
Adoro Te devote, latens Deitas, Quae sub his figuris vere latitas: Tibi se cor meum totum subiicit, Quia te contemplans totum deficit. Iniziai l’Ora di adorazione al Santissimo Sacramento proponendo il celebre inno eucaristico ‘Adoro Te devote’ composto da san … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Sapienza, dono che viene dall’alto
Chi consulta il dizionario Treccani alla voce ‘sapienza’, trova scritto: “Dal latino ‘sapientia’, derivato da ‘sapiens – sapientis’ = ‘sapiente’, ‘saggio’, con riferimento a persona di molte e profonde cognizioni, di grande cultura, dottrina e sapere”. E’ definizione giusta, che … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Sapientia
Salomone era appena salito al trono in Israele dopo suo padre, il grande Davide ( 970 circa a.C.), ed era giovane d’età; pensò di andare a Gàbaon, in un santuario in cui si adorava JHWH, a pregare, e lì, durante … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento