-
Articoli recenti
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: Novembre 2019
1^ domenica di Avvento (forma ordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (Is 2,1-5; Rm 13,11-14a: Mt 24, 37-44) Duomo di Belluno, 1 dicembre 2019 ‘A te, Signore, innalzo la mia anima; Dio mio, in te confido, che io non resti deluso’: sono le parole dell’antifona d’introito … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Ultima domenica dopo Pentecoste (forma straordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (Col 1,9-14; Mt 24,15-35) Belluno, chiesa di s. Pietro, 24 novembre 2019 Nell’anno 1239, l’undicesimo Superiore generale dell’Ordine certosino, Martino, fissò come motto dell’Ordine: “Stat crux, dum volvitur orbis”, ‘sta salda la croce, sui rivolgimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Solennità di Cristo re (forma ordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (2Sam 5,1-3; Col 1,12-20; Lc 23,35-43) Duomo di Belluno, 24 novembre 2019 La festa dell’intronizzazione di un re è segnata da grande concorso di popolo; molta gente si raduna. Gesù fu messo in croce la … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
23^ domenica dopo Pentecoste (forma straordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (Fil 3,17-21; Mt 9,18-26) Belluno, chiesa di s. Pietro, 17 novembre 2019 “Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni, Gesù, imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà”. E’ la fede del … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
33^ domenica del Tempo Ordinario (forma ordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (Mal 3,19-20a; 2Tess 3,7-12; Lc 21,5-19) Duomo di Belluno, 17 novembre 2019 L’anno liturgico sta avviandosi alla conclusione; domenica prossima, festa di Cristo re, sarà l’ultima domenica; poi, col 1° dicembre, prima domenica d’Avvento, inizierà … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
22^ domenica dopo Pentecoste (forma straordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (Fil 1,6-11; Mt 12,15-21) Belluno, chiesa di s. Pietro, 10 novembre 2019 Sempre all’attacco, i farisei, nei confronti di Gesù, insistenti nell’insidiarlo, anziché aprirsi al suo dono e alla sua grazia. Di quale tesoro si … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
32^ domenica del Tempo Ordinario (forma ordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (2Macc 7,1-2. 9-14; 2Tess 2,16 – 3,5; Lc 20,27-38) Duomo di Belluno, 10 novembre 2019 Mentre i farisei, al tempo di Gesù, credevano nella risurrezione dopo la morte, i sadducei la negavano. I sadducei erano … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
Commemorazione di tutti i fedeli defunti (forma straordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (1Cor 15,51-57; Gv 5,25-29) Belluno, chiesa di san Pietro, 2 novembre 2019 Nell’anno 998 l’abate del monastero di Cluny, san Odilione, stabilì che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i Vespri … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni, Uncategorized
Lascia un commento
21^ domenica dopo Pentecoste (forma straordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (Ef 6,10-17; Mt 18, 23-35) Belluno, chiesa di s. Pietro, 3 novembre 2019 Perché mai il servo non seppe condonare il debito al suo compagno? Probabilmente si trovava in situazione di difficoltà economica egli stesso, … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento
31^ domenica del tempo ordinario (forma ordinaria)
clicca QUI per scaricare l’omelia (Sap 11,22-12,2; 2Tess 1,11-2,2; Lc 19,1-10) Duomo di Belluno, 3 novembre 2019 Zaccheo poteva avere quaranta-cinquant’anni; il Vangelo non ce ne dà l’età, ma non doveva essere giovanissimo. Aveva fatto carriera nella sua professione: era … Continua a leggere
Pubblicato in Omelie di Don Giovanni
Lascia un commento