L’interesse intorno al tema ‘voce’ è stato il collante che ci ha aggregato all’inizio del nostro percorso. Ovvio dunque che la ricerca spirituale in Demamah venga condotta anche attraverso la voce, il canto e il teatro.
La lettura del testo di Erri De Luca “In Nome della Madre”, concomitante ad un lavoro di ricerca vocale e sonora intorno al tema della maternità, nonché il fascino che il Natale e la Verginità di Maria esercitano da sempre sull’animo umano, ci portarono a sviluppare gradualmente un canovaccio musicale-teatrale che utilizzasse sia il testo di De Luca, sia spunti dalla liturgia monastica, sia il ricco patrimonio musicale del canto gregoriano e delle primissime polifonie.
È nata così una sacra rappresentazione che non temiamo di paragonare ai drammi liturgici medievali: recitazione, canto e preghiera si fondono nell’illustrare lo straordinario evento del concepimento e nascita di Gesù Cristo dal grembo della Beata Vergine Maria. Musica, suoni e parole da ascoltare e meditare, augurandoci di aiutare chi ci ascolterà a contemplare il Mistero dell’Incar-nazione di Gesù.
Chi fosse interessato ad organizzare una replica della rappresentazione può contattare la segreteria.
Repliche
* 31 Gennaio 2015, ore 11.00 – Chiesa di San Pietro a Belluno.
* 4 Gennaio 2013 – Belluno
* 16 Dicembre 2012 – Telebelluno trasmette la registrazione integrale della rappresentazione
* 6 ottobre 2012 – Sedico (Belluno).
Sul bollettino n°4 puoi leggere alcuni nostri articoli e riflessioni su ‘In nome della Madre’.
E qui c’è un articolo de Il Corriere delle Alpi dedicato alla Rappresentazione di Sedico
.