Solennità di Pentecoste

Giotto – Pentecoste – 1503-1505

clicca QUI per scaricare l’omelia

(At 2,1-11; Rm 8,8-17; Gv 14,15-16.23b-26)

Sabato 4 giugno 2022, risalente al 18 maggio 2013

Festa dello Spirito Santo, e festa nostra, oggi. Lo Spirito Santo oggi è in festa perché ci vuole bene e perché si dona a noi; quando una persona vuole bene ad un’altra persona e può farle un dono, è contenta, è in festa, gioisce. Lo Spirito Santo oggi è in festa e gioisce per il dono di sé che oggi ci fa. Ed è anche festa nostra, oggi, perché riceviamo un dono straordinario; riceviamo lo Spirito di Dio, lo Spirito di verità, lo Spirito di carità, lo Spirito di figliolanza divina, lo Spirito di consolazione.

Il Vangelo e Gesù chiamano lo Spirito Santo con un nome particolare, lo chiamano il “Paraclito”. Dice Gesù: “Se mi amate, osserverete i miei comandamenti, e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito. Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui i insegnerà ogni cosa”.

Il nome “Paraclito” viene dal greco “paràkletos” (παράκλητος), che significa “chiamato presso, chiamato accanto”. “Kaléo” (καλέω), da cui “kletòs” (κλητός), significa “chiamare”, e “parà” (παρά ) significa “presso, accanto”. Lo Spirito Santo è il “chiamato presso, il chiamato accanto”.

A seconda della situazione in cui si trova la persona accanto alla quale lo Spirito Santo è chiamato, egli, lo Spirito Santo, interviene come avvocato, come difensore, come maestro, come consolatore.

Gesù durante l’ultima cena preannuncia ai suoi apostoli sofferenze e persecuzioni: “Come hanno odiato me, così odieranno anche voi; hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi;ma non temete: io vi manderò il Paraclito” (Gv 15,18-26). Il Paraclito che qui Gesù promette sarà il “difensore” degli apostoli; e sarà il difensore di tutti i discepoli di Gesù lungo la storia nelle sofferenze e persecuzioni che dovranno sopportare.

Durante l’ultima cena Gesù dice agli apostoli: “Voi ora siete tristi perché io sto per andarmene, ma quando me ne sarò andato manderò a voi il Paraclito” (Gv 16,6-7). Qui il Paraclito che Gesù promette è lo Spirito Santo consolatore, colui che li dovrà consolare nelle loro tristezze e afflizioni.

Ancora; durante l’ultima cena Gesù dice agli apostoli: “Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli vi insegnerà ogni cosa, vi introdurrà nella verità tutta intera”. Qui il Paraclito che Gesù promette è lo Spirito Santo maestro, istruttore, colui che farà conoscere agli apostoli le cose vere, le cose di Dio.

Ecco indicate da Gesù alcune funzioni, alcuni compiti che lo Spirito Santo ha anche nei nostri confronti: egli è il nostro difensore, il nostro consolatore, il nostro maestro.

Abbiamo bisogno di essere difesi! Satana, lo spirito del male, la mentalità del mondo, la nostra debolezza spirituale continuamente ci assediano, ci spingono a cadere, a cedere. Siamo come una cittadella assediata: “sono tanti i miei avversari – dice il salmo (Sal 119,157) – essi mi spingono fino a farmi cadere (Sal 62,4); Signore vieni presto in mio soccorso, in mio aiuto (Sal 70,2); vengo meno” (Sal 6,3). Lo Spirito Santo ci deve difendere, ci deve aiutare, ci deve sostenere nella lotta; abbiamo bisogno della sua difesa, altrimenti cadiamo preda del male, del disordine, dell’egoismo, del peccato, della rovina eterna.

Abbiamo bisogno di essere consolati. La vita di ciascuno di noi è cosparsa e segnata da tante difficoltà, da sofferenze e da dolori. Lo Spirito Santo è il nostro consolatore; “consolatore perfetto” lo chiama la Chiesa. “Egli ci consola in ogni nostra tribolazione”, dice san Paolo (2Cor 1,4). Lo Spirito Santo ci conforta quando siamo nella paura, nella preoccupazione, nel lutto, nel dubbio, nello scoraggiamento, nel bruciore di una offesa ricevuta, di un torto che ci ha fortemente feriti. Lo Spirito Santo ci consola e ci riscatta anche dalla tristezza del peccato che abbiamo commesso; egli infatti è la remissione dei peccati, è il perdono di ogni colpa, è la misericordia di Dio.

Abbiamo poi bisogno di essere istruiti. È fortissima la nostra tendenza ad uscire dalla verità, a sbagliarci e a cadere in errore anche circa le cose importanti, il nostro intelletto è spesso offuscato da ignoranza, da passioni, da interessi. Abbiamo bisogno che lo Spirito Santo ci istruisca circa ciò che è bene e ciò che è male; ci insegni le cose di Dio; ci mostri la bellezza e il fascino della virtù, per desiderarla e per sforzarci di raggiungerla e di viverla.

Lo Spirito Santo Paraclito infine è ancora un’altra cosa. Nella letteratura classica greca il “paràkletos” indica in certi casi anche l’ostetrica, la levatrice. Nel caso che una donna stia per partorire, ad essere “chiamata presso, chiamata accanto” è l’ostetrica, la levatrice; il “Paràkletos” diventa allora l’ostetrica. Questo significato non si trova nei Vangeli, ma esso ben si attaglia a ciò che lo Spirito Santo compie nei nostri riguardi, ben si attaglia all’opera dello Spirito Santo in noi, nella nostra vita. Sua opera è far nascere in noi Cristo; è far sì che sia generato in noi “l’uomo nuovo,creato nella giustizia e nella santità vera”, come dice san Paolo (Ef 4,24); è far uscire da noi quel capolavoro che Dio Padre ha pensato per noi fin dall’eternità. Impegno dello Spirito Santo è trasformarci da cattivi in buoni, da egoisti in persone capaci di amare, da peccatori in santi; opera e trasformazione che solo lo Spirito Santo può fare. Si tratta di una nuova nascita, di una rinascita di noi, che egli deve compiere.

Abbiamo bisogno di Spirito Santo, di tanto Spirito Santo! Oggi è Pentecoste e invochiamo lo Spirito Santo, lo chiediamo perché scenda su di noi, sulle persone a noi care, su tutto il mondo. Ma ogni giorno deve essere una piccola Pentecoste; ogni giorno abbiamo bisogno di Spirito Santo, e quindi ogni giorno lo dobbiamo desiderare e invocare. Vieni, Santo Spirito; vieni, abbiamo bisogno di te; abbiamo immenso bisogno di te!

Don Giovanni Unterberger

Questa voce è stata pubblicata in Omelie di Don Giovanni. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.