Il primo pensiero che mi nasce -anzi più
che un pensiero- il primo moto dell’animo e del cuore
che sento in me, pensando ai talenti, è un ‘grazie’,
un grande ‘grazie’ al Donatore dei talenti. Il Signore Dio dona
e distribuisce i suoi talenti a piene mani, con generosità. Da
ragazzo sentivo dire dalle persone anziane, alla nascita di un
nuovo bambino in paese: “Ogni fiòl l’è benedéto, al vien al
mondo col so sacchéto”. Era la semplice ma profonda fede
della gente popolana in un Dio buono e provvidente, che non
lascia nessuno senza un qualche talento, senza un segno di sé.
Sì, perché i talenti sono segni di Dio, del ‘Dio dei talenti’. Ogni
talento parla di Lui, dice e rivela qualcosa di Lui. Sei bello? Dio
è bellezza. Sei intraprendente? Dio è intraprendenza infinita, ha
creato l’universo. Sei capace di buone relazioni? Dio è relazione
perfetta all’interno di sé Trinità. Sei saggio e capace di capire
facilmente le cose? Dio è Sapienza…. L’occhio limpido e puro
vede in ogni talento, proprio e altrui, qualcosa del Signore. E ne
è grato, riconoscente; stima e apprezza ogni talento pensando
alla sua origine e da dove esso proviene; e sente di non poter
trascurare, o anche solo sottovalutare, nessuno di essi.
In un’ottica di fede nessuno dovrebbe soffrire di complesso
d’inferiorità e sentirsi cosa da poco. È vero, può essere che tu
non sia un grande organizzatore, che non abbia doti particolari
di studioso e di ricercatore, e che non possegga chissà quali
abilità nel campo della tecnica o dell’arte, ma magari sei uno che
sa ascoltare, hai una particolare delicatezza nel tratto, possiedi
una sensibilità spiccata che ti fa cogliere all’istante il problema
del fratello, non ti scoraggi facilmente di fronte ai problemi e
sai essere conforto a chi è in difficoltà, sai consigliare… sai
sdrammatizzare situazioni intricate… sai accompagnare un
malato terminale… Non ti paiono talenti grandi questi? Dio non
ti ha lasciato senza talenti, e il talento che ha dato a te non l’ha
dato a nessun altro; nessun altro ha il tuo talento! E di esso ha
bisogno il mondo! Quindi via ogni complesso d’inferiorità.
E la questione dei talenti, poi, tiene lontani anche da ogni
complesso di superiorità. Nessuno possiede tutti i talenti, e
tutti abbiamo bisogno dei talenti altrui. Umiltà, dunque! Mi
ha sempre divertito, per la sua arguzia, e convinto, per la sua
verità, il detto: “Anche la regina ha bisogno della sua vicina”,
e la sua variante ‘ecclesiastica’: “Un papa vale molto, ma un
papa e una massaia valgono di più”. Che strana cosa l’invidia
dei talenti altrui! Che strana cosa! Dovrebbero esserci fonte
di gioia, perché di essi noi potremmo godere e, accogliendoli,
diventare più ricchi; e invece spesso divengono motivo di
competizione e di rivalità. Che cosa sbagliata!
Facciamo un passo avanti. Non solo siamo ricchi di talenti
naturali, ma lo siamo anche di talenti soprannaturali. Non è
forse un talento soprannaturale, messoci nelle mani dal Signore,
la sua Parola? Che talento grande la Bibbia! Che ricchezza quel
Libro! Chi lo apre, lo legge e lo medita, non lo chiude più! Non
è forse un talento soprannaturale l’Eucaristia? È Dio stesso,
nella Persona di suo Figlio incarnato, morto e risorto, donato
a noi! Ci potrebbe essere un talento più grande e più prezioso
di quello? Talento soprannaturale è la Chiesa, comunità fatta di
persone umane, ma che ha in sé una forza di salvezza che avvia
al paradiso. Talenti soprannaturali sono le ispirazioni dello
Spirito Santo, che ha cura di noi e continuamente ci sollecita al
bene e alla virtù.
I talenti, lo sappiamo, vanno trafficati. Si affaccia allora il
discorso della responsabilità. Con i propri talenti ogni uomo è
chiamato a rendere più bello, più ricco, più vivibile il mondo.
Ognuno a suo modo, ciascuno nella misura in cui gli è dato di
poterlo fare. Ma brutto sarebbe -proprio brutto!- possedere una
ricchezza e tenerla solo per sé!
-
Articoli recenti
Archivi
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
Categorie
Meta