Accade che cristiani, desiderosi e assetati di spiritualità,
si accostino a religioni orientali o esoterismi spirituali
fino ad abbracciarli e a divenirne seguaci. Cercano
qualcosa ‘oltre’ il quotidiano e ‘oltre’ il sensibile, che dia
risposta al loro bisogno di senso del vivere. Cercano lontano,
mentre hanno, vicino, un forziere ricco di talenti preziosi.
Talento ricco e prezioso è la bimillenaria Tradizione
cristiana, purtroppo da molti quasi per nulla conosciuta. La
dottrina dei Padri del deserto, monaci dei primi secoli cristiani,
è uno spaccato straordinario dell’animo umano, scandagliato
nelle sue pieghe più recondite. Opere come ‘Contro i pensieri
malvagi’ di Evagrio Pontico (345-399), e ‘I rimedi dei principali
vizi’ di Giovanni Cassiano (360-435), offrono indicazioni
puntuali e preziose per un cammino di profonda purificazione
interiore. Opere come ‘La scala del paradiso’ e ‘La preghiera
del cuore’ di Giovanni Climaco (575-650), descrivono il metodo
per riuscire a innalzare la propria anima a Dio ed incontrarlo
nella quiete e nella pace del cuore.
Le opere teologiche e i Commenti alla Sacra Scrittura dei
grandi Padri della Chiesa, san Gregorio Nazianzeno (329-
390), san Gregorio di Nissa (335-394), san Basilio (330-379),
sant’Agostino (354-430), san Girolamo (347-420), san Gregorio
Magno (540-604), sono una miniera di verità per la mente e di
risposte al cuore.
Di una ricchezza e di una spiritualità elevatissima sono le
opere dei grandi mistici e delle grandi mistiche: sant’Ildegarda
di Bingen (1098-1179), sant’Angela da Foligno (1248-1309),
santa Teresa d’Avila (1515-1582), san Giovanni della Croce
(1542-1591), per citarne solo alcuni. I loro scritti, testimonianze
di uno straordinario cammino interiore, fanno intravvedere al
lettore le vette dell’unione con Dio.
A essi si accompagnano scritti di spiritualità pratica e
quotidiana, come la ‘Filotea’ di san Francesco di Sales (1567-
1622), la ‘Pratica di amare Gesù Cristo’ di sant’Alfonso Maria
de’ Liguori (1696-1787), ‘Il Trattato della vera devozione alla
Santa Vergine’ di san Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-
1716), ecc. Per non parlare dei documenti del magistero papale,
come le Encicliche ‘Mistici Corporis’ di Pio XI, ‘Centesimus
annus’ di Giovanni Paolo II, ‘Deus caritas est’ di Benedetto
XVI, ‘Gaudete ed exultate’ di papa Francesco, per citare solo
alcune delle più recenti.
Ma la bimillenaria Tradizione cristiana non è fatta solo
di opere scritte, ma di vite concrete, di persone che hanno
incarnato in modo mirabile l’ideale evangelico, e che con la
loro esistenza sono esempio e modello a noi oggi. Di grande
utilità si rivela la conoscenza della vita dei Santi mediante
un’illuminata agiografia, l’imbattersi nelle vicende dei martiri
dei primi secoli della Chiesa; nella schiera innumerevole di
monaci che hanno dedicato la vita all’adorazione di Dio; nella
vita dei santi della carità, quali, ad esempio, san Pietro Claver
(1581-1654), che si spese per contrastare la tratta degli schiavi
deportati in America; santa Francesca Saverio Cabrini (1850-
1917), che attraversò ventiquattro volte l’oceano in nave per
assistere materialmente e spiritualmente gli emigranti italiani a
New York; Madre Teresa di Calcutta (1910-1997), che si prese
cura degli ultimi tra gli ultimi; don Oreste Benzi (1925-2007),
che si diede al recupero a vita dignitosa delle prostitute.
La bimillenaria Tradizione cristiana, inoltre, contiene in sé
una particolare forza di salvezza. La Sacra Liturgia mette in
comunicazione il fedele con il Mistero di Dio e con l’opera
redentrice di Cristo; i Sacramenti sono Cristo stesso in azione
per il riscatto dell’uomo dal peccato e per la sua piena riuscita.
Nella fede cristiana l’uomo trova pienamente se stesso e la
risposta esauriente al suo bisogno di vita e di eternità.
Abbiamo grandi preziosi talenti nelle mani; non li lasceremo
sotterrati…
-
Articoli recenti
Archivi
- Ottobre 2025
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
Categorie
Meta